PRESENTARE I DATI
Un approccio lean per trasformare
i numeri in storie persuasive
Con questo libro imparerai a:
Analizzare e comprendere il tuo
pubblico per creare una narrazione
perfettamente adatta alle loro esigenze
Progettare storie di dati in maniera
agile, massimizzando la produttività e
risparmiando tempo prezioso
Portare in vita i numeri
presentandoli come fossero
le scene di un film
Applicare la scienza della
percezione per realizzare
slide efficaci
Utilizzare sette tra i più efficaci archetipi
di storytelling per rendere i tuoi dati
avvincenti e persuasivi
Comprendere il funzionamento del
cervello e scolpire i tuoi dati nella
memoria del pubblico
I NUMERI NON SONO NOIOSI…
La maggior parte delle decisioni si basa su risultati numerici, frutto di ore passate ad elaborare dati. Tuttavia, i numeri possono apparire freddi se presentati come semplici tabelle e grafici.
Imparando ad analizzare il tuo pubblico, conoscere gli archetipi di storytelling e comprendere i meccanismi di percezione del cervello umano, sarai in grado di dare vita ai dati e trasformarli in storie visive coinvolgenti e memorabili.
Così facendo, realizzerai presentazioni di dati che guideranno efficacemente il tuo pubblico verso la decisione migliore.
SOMMARIO
PREFAZIONE
0. INTRODUZIONE
1. L’IMPORTANZA DEI DATI
1. I dati sono alla base delle decisioni strategiche
2. Facile elaborare i dati, il problema sta nel presentarli!
Caso di studio – Dimostrare l’utilità del management
2. I DATI: UN POTENTE STRUMENTO DI PERSUASIONE
1. Il bias del sopravvissuto
2. Esseri umani e percentuali
3. Il modo in cui presenti i dati altera la percezione ed influenza le decisioni
4. I bias cognitivi sono davvero troppi, come fare?
3. UN PROCESSO LEAN PER PRESENTARE I DATI
1. Creatività vs logica nelle presentazioni
2. Il significato del pensiero lean nelle presentazioni
Caso di studio – Una presentazione cucita su misura in tempi record
3. Imparando dal Lean Presentation Design
4. Il manifesto dei valori del lean presenter
4. COMPRENDI L’AUDIENCE
1. Come si definisce un buon grafico?
2. La scala della consapevolezza
3. Modellare il comportamento del pubblico
Un caso concreto – “Quando i dati non bastano”
4. Il linguaggio dell’audience
5. SCRIVI LA STORIA
1. Data storytelling, che cos’è?
2. Come si costruisce una storia nel business?
Un caso pratico – Creare una storia partendo dai numeri
3. Inizio, svolgimento e conclusione
4. Diversi modi di raccontare una storia
4.1 Sconfiggere il mostro
4.2 Dalle stalle alle stelle
4.3 L’avventura
4.4 Il viaggio ed il ritorno
4.5 Commedia
4.6 Tragedia
4.7 Rinascita
5. E se non ci fosse tempo per raccontare una storia?
6. VISUALIZZA I MESSAGGI
1. Tabelle vs grafici
2. Tipologie di grafici
2.1 Grafico a dispersione
2.2 Grafico a linee
2.3 Il grafico a torta
2.4 Il grafico a barre
2.5 Altre tipologie
3. Come scegliere il grafico che fa per te?
4. Grafici più belli sono più facili da ricordare?
5. Combinare immagini e grafici
5.1 Immagine scontornata
5.2 Il box in trasparenza
5.3 Il ritaglio che crea spazio
7. CREA LA PRESENTAZIONE
1. La scienza della percezione umana
1.1 Grafico a dispersione con una variabile
1.2 Grafico a barre
1.3 Grafico a torta
1.4 Grafico a colonne impilate
1.5 Mappe ed ombre
Un caso reale – Indietro nel tempo
8. PROGETTARE L’ESPERIENZA
1. L’importanza di attirare l’attenzione
1.1 Gli occhi non seguono un ordine prestabilito
1.2 Le differenze catturano la nostra attenzione
1.3 Vediamo ciò che ci aspettiamo di vedere
1.4 Diamo un senso a ciò che vediamo
2. Attirare l’attenzione esattamente dove ti serve
3. Le leggi fondamentali della Gestalt
3.1 Prossimità
3.2 Ripetizione (o uguaglianza)
3.3 Connessione
3.4 Continuità
3.5 Simmetria
3.6 Contrasto
3.7 Completamento o chiusura
3.8 Destino comune
4. Cosa rende un grafico davvero memorabile?
Un caso reale – Disegna l’esperienza
9. CASO DI STUDIO 1 – PRESTAZIONI SEQUENZA EMAIL DI BENVENUTO
1. La sfida
2. Soluzione
2.1 Attiva la fase esplorativa, chiarisciti la situazione trovando il modo migliore per visualizzare i dati
2.2 Identifica l’obiettivo, il momento di contesto, il conflitto ed il momento in cui introdurre la potenziale soluzione
2.3 Trasforma questa slide inefficace in una potente storia di dati
10. CASO DI STUDIO 2 – CANALE DI ACQUISIZIONE UTENTI
1. La sfida
2. Soluzione
2.1 Attiva la fase esplorativa, chiarisciti la situazione trovando il modo migliore per visualizzare i dati
2.2 Identifica l’obiettivo, il momento di contesto, il conflitto ed il momento in cui introdurre la potenziale soluzione
2.3 Trasforma questa slide inefficace in una potente storia di dati
11. CASO DI STUDIO 3 – STRATEGIA DI PROMOZIONE
1. La sfida
2. Soluzione
2.1 Attiva la fase esplorativa, chiarisciti la situazione trovando il modo migliore per visualizzare i dati
2.2 Identifica l’obiettivo, il momento di contesto, il conflitto ed il momento in cui introdurre la potenziale soluzione
2.3 Trasforma questa slide inefficace in una potente storia di dati
12. ESERCITAZIONI
1. Pianificazione e allocazione strategica risorse umane
2. Strategia di portfolio
BIBLIOGRAFIA
INCONTRA L’AUTORE: MAURIZIO LA CAVA
Presentation Strategist, Fondatore della Lean Presentation Design Methodology,
Professore di Presentation Strategies, Public speaker, CEO presso MLC Presentation Design Consulting,
Startup Pitch Strategist presso Polihub.
Autore di libri: “Lean Presentation Design”, “Startup Pitch” e “Presenting Data”.