NON HAI TEMPO DI LEGGERE L’ARTICOLO? NON PREOCCUPARTI, LASCIA CHE TI INVII UNA COPIA
Di timeline add-in per PowerPoint che ti agevolano nella realizzazione di linee temporali ce ne sono diversi.
Linee del tempo, cronoprogrammi, roadmap di progetto, sono slide che spesso appaiono nei progetti business.
Se fossi in te, non mi sorprenderei, dopotutto è la base della gestione organizzata di un progetto.
Un progetto è fatto da più fasi e, nel mondo del business, ci vuole del tempo per la realizzazione, che ti porta a descrivere le varie fasi, magari in vista di un’approvazione da parte della tua audience.
Eccoti a presentare una roadmap.
Tiri un asse, ma ti viene storto, perdi tempo per raddrizzarlo, poi cominci ad aggiungere le milestone ma non sono equidistanti, perdi tempo per distribuire bene gli spazi, ma poi ti accorgi che non sono ben allineate, ed ancora devi inserire i titoli e le descrizioni di ogni punto nel tempo!
Ti ci ritrovi anche solo un pochino?
Se sì, niente paura, ci siamo passati tutti.
PowerPoint potrebbe non risultare facile da utilizzare per questo tipo di rappresentazioni. Dobbiamo quindi lavorare con intelligenza, da veri Lean Presenter per essere efficaci ed efficienti.
Ti invito a leggere il prossimo paragrafo con la domanda delle domande.
Indice dei contenuti
Come aggiungere una timeline su PowerPoint?
A breve ti illustrerò diverse alternative di add-in per aggiungere linee temporali e cronoprogrammi in PowerPoint.
Tuttavia, prima di entrare nel merito dei timeline add-in disponibili sul mercato, voglio mostrarti che Il modo più semplice per aggiungere una timeline su PowerPoint sia certamente disegnarla a mano.
Maurizio, intendi a mano libera?
Ovviamente no!
Intendo con gli strumenti che PowerPoint ti mette a disposizione, però utilizzati come sto per mostrarti…
Tira una linea orizzontale ed assicurati di tenere premuto il tasto SHIFT sulla tastiera in modo da vincolare lo spostamento orizzontale del mouse ed ottenere una linea dritta.
Così eviterai inutili rilavorazioni per raddrizzarla.
Inserisci le milestone.
La milestone di progetto o pietra miliare è lo strumento di gestione che viene utilizzato per delineare un punto determinato nella pianificazione di progetto. I punti definiscono, infatti, l’inizio e la fine di un’attività e segnano il completamento di una fase importante del lavoro – twproject.com
Ora potresti inserire le altre milestone, tante quanto basta.
Per duplicare la milestone in modo da salvaguardare gli spazi di distribuzione ho utilizzato un trucco.
Infatti, ho duplicato la prima tenendo premuto SHIFT + CTRL in modo da eseguire una duplicazione in asse (cioè duplicare la prima in modo che la seconda sia ad essa allineata).
Poi ho replicato il movimento con CTRL + Y (o anche F4 sulla tastiera) in modo da non dover ripetere a mano ogni passaggio.
Bello vero?
Fermati un attimo però.
Non stai lavorando nella maniera corretta.
In Lean Presentation Design ogni passaggio conta. Quindi, ad ogni passaggio dovresti chiederti se potevi fare tutto in maniera più efficiente.
Ora che hai finito di disegnare le milestone dovrai completarle con del testo, magari qualche icona o anche qualche immagine, realizzando tanti altri oggetti che poi dovrai replicare.
Quindi, ti troverai nella stessa situazione dell’inizio, avrai da replicare degli oggetti che però avresti potuto già potuto replicare se li avessi gestiti tutti insieme.
Cosa mi stai suggerendo Maurizio?
Semplicemente di capire da subito quali sono gli elementi che dovrai replicare e fare CTRL + Y una volta per tutti.
Questa era complessa, mi puoi fare un esempio?
Si certo!
Partiamo dalla prima milestone e completiamola in ogni suo dettaglio.
Ho aggiunto l’anno, il titolo ed una descrizione.
Posso anche aggiungerci della grafica, come una piccola foto sotto, che prendo dalla libreria di immagini di MLC PowerPoint Add-in.
Desatura l’immagine per mantenere la slide professionale evitando di introdurre troppi colori.
Ora puoi anche inserire un’icona che simboleggi la milestone e puoi trovarla sempre nella libreria di icone di MLC PowerPoint Add-in.
Qualora non avessi il mio add-in puoi reperire le icone su dei portali online che te le offrono in formato vettoriale gratuitamente, perfette per fare presentazioni, ti spiego tutto qui: Icone per PowerPoint – La guida definitiva.
Adesso siamo pronti a replicare l’intero blocco per il numero di volte che ti servirà.
Non resta che rimpiazzare icone ed immagini ed aggiustare gli anni.
Anche questa volta c’è il modo Lean di farlo.
Cosa intendi per modo Lean Maurizio?
Che puoi farlo in maniera molto più rapida di quanto farebbe l’utilizzatore medio (o anche avanzato) di PowerPoint.
Dai fammi vedere, non tenermi sulle spine.
Seguimi, ti mostro.
Prima di tutto inserisci la nuova icona e formattala in maniera coerente.
Adesso seleziona quella nuova, quella da rimpiazzare e poi utilizza il pulsante SWAP SHAPES di MLC PowerPoint Add-in.
Passiamo alle foto.
Non posso fare la stessa cosa?
Se la foto ha dimensioni e proporzioni diverse da quelle che hai posizionato in timeline allora devi prima uniformarle.
Indovina un po’?
Anche per questo mi sono inventato un pulsante, si chiama SAME SIZE. Basta selezionare due oggetti e li renderà della stessa dimensione, nel rispetto delle proporzioni in un solo click!
Replicando per le ultime due milestone ottieni il risultato finale.
Non male vero?
Ma soprattutto, ti rendi conto di quanto rapidamente puoi realizzare una timeline anche complessa in PowerPoint?
È molto più difficile a spiegarsi che a farsi.
Ho scritto una guida molto completa in cui spiego tutte le tecniche più impattanti su come aggiungere una timeline su PowerPoint, se il tema è di tuo interesse, non perdertela.
Libreria per template di timeline per MLC add-in per PowerPoint
Una linea temporale, in fin dei conti, è una rappresentazione grafica di una linea con dei passi che mostrano lo stato di avanzamento di un progetto.
Ciononostante, ci sono timeline efficaci ed altre veramente impresentabili.
Basta farsi un giro in ufficio in azienda da noi ed osservare i designer che ricostruiscono le presentazioni dei nostri clienti e vedere delle vere e proprie magie succedere sotto i propri occhi.
A me basta guardare le ragazze lavorare per trovare ispirazione per un nuovo articolo.
Così, abbiamo pensato di raccogliere i migliori design ottenuti dal nostro processo di produzione e metterli a disposizione di tutti.
In che senso Maurizio?
In pratica, ogni volta che realizziamo un nuovo modello di timeline del equale siamo orgogliosi, lo carichiamo nei tuoi asset grafici nell’apposita libreria su MLC PowerPoint Add-in.
Mi faresti vedere come accedere?
Certo, continua a leggere.
Apri le librerie grafiche e poi clicca sul tab Templates.
Qui dentro trovi una moltitudine di template già pronti all’uso.
Ti basta cliccarli per inserirli nella presentazione.
Da qui in avanti ti basta modificare testi e icone per adattare il layout al tuo contenuto. Considera che l’intero modello è stato realizzato in PowerPoint. Quindi, è modificabile in ogni suo dettaglio.
Che ne pensi?
Condividi il tuo pensiero nei commenti, così ci facciamo due chiacchere.
Se stai cercando un timeline add-in per PowerPoint, MLC PowerPoint Add-in ti offre dei layout realizzati da presentation designer pronti all’uso, sicuramente un’opzione da tenere in considerazione.
Diagrammi di Gantt con la funzionalità timeline add-in per PowerPoint
Alle volte, una linea del tempo non è sufficiente a rappresentare progetti più complessi.
Ti capita di gestire progetti complessi nel tuo lavoro?
Se sì, non sei in solitudine, ci siamo passati tutti.
Se hai più flussi di attività che si incrociano e vuoi mostrarne le interdipendenze, stai andando verso uno strumento più articolato conosciuto come diagramma di Gantt.
Tuttavia, realizzare un diagramma di Gantt in PowerPoint può facilmente trasformarsi in un incubo. Per questa ragione, ho creato uno strumento che ne permette la creazione passo passo.
Apri il tab MLC e poi clicca sul pulsante Gantt Chart.
Questa semplice interfaccia ti permetterà di creare un diagramma di Gantt in maniera semplice e veloce.
Proviamo a crearne uno insieme?
Dai facciamolo!
Prima di tutto inserisci delle attività. Nei inserisco 3 per semplicità.
Adesso assegna un responsabile alle attività, ed in questo caso le assegneremo a me tutte e tre.
Definisci le date di inizio e fine di ogni attività.
Non resta che indicare la percentuale di completamento di ogni attività e poi cliccare ok.
Eccolo, in tutto il suo splendore!
Facile da fare e, indovina un po’?
Facile da modificare!
Ti basterà cliccare sulla banda temporale per accedere al pannello laterale dal quale lanciare nuovamente l’editor del diagramma di Gantt.
In fin dei conti il diagramma di Gantt è uno strumento che richiede costanti aggiornamenti proprio per il ruolo che riveste: comunicare lo stato di avanzamento del progetto.
Vuoi provare MLC PowerPoint add-in gratis?
Puoi cominciare dando un’occhiata alle nuove funzonalità di realizzazione diagrammi di Gantt che troverai ben spiegate nella pagina apposita sul mio sito.
Hai tutte le basi per poter realizzare diagrammi di Gantt e rappresentare processi complessi.
Il tema, tuttavia, è così ricco che ho deciso di dedicargli una guida intitolata: Diagramma di Gantt PowerPoint in semplici passi.
Altri timeline add-in per PowerPoint
MLC PowerPoint Add-in è il mio prezioso alleato per eccellere nel mondo delle presentazioni efficaci. Tuttavia, c’è almeno un altro add-in, molto efficace e specializzato in diagrammi di Gantt e timeline che non possiamo non menzionare.
Si tratta di Office timeline
Vediamo subito un video demo che ti mostra al volo le potenzialità di questo PowerPoint add-in.
Office timeline si presenta intuitivo e facile da utilizzare. Mi piace molto la cura nel dettaglio dell’interfaccia grafica che ti facilita in un processo di creazione di qualsiasi tipo di timeline su PowerPoint.
Una cosa che apprezzo particolarmente di questo add-in è la possibilità di scegliere tra diversi template di timeline già pre–impostati.
Insomma, uno strumento in più, parte del tuo arsenale per affrontare il mondo delle timeline in PowerPoint.
La principale differenza con MLC PowerPoint add-in è che Office Timeline è specializzato ed offre molte più funzionalità relative alla creazione di timeline, mentre MLC PowerPoint Add-in ha uno spettro di azione più ampio.
Frequently Asked Questions
Rispondo alle domande che ricevo più frequentemente tramite il mio profilo Linkedin.
Come aggiungere una timeline su PowerPoint?
Come hai visto, ci sono diversi modi per aggiungere timeline su PowerPoint. Il primo fra tutti è certamente lavorare a mano, a condizione però che tu lo faccia in maniera Lean.
Come fare?
Vai a riguardare il paragrafo in cui ti spiego come creare al volo una timeline semplicemente utilizzando gli strumenti di default di PowerPoint.
Alternativamente, ci sono dei timeline add-in per PowerPoint come ad esempio MLC PowerPoint Add-in con le sue funzionalità per Gantt o anche Office Timeline, software specializzato nella creazione di timeline su PowerPoint.
Può PowerPoint creare una timeline?
PowerPoint non ha uno strumento dedicato alla creazione di timeline. Ciò che più ci si avvicina sono gli Smart Art che però non uso mai perché troppo standard e poco agili.
Se ti incuriosisce scoprire come utilizzare gli SmartArt per creare delle timeline su PowerPoint ti lascio curiosare sulla guida: Template Timeline Powerpoint: come crearli al meglio.
Come modificare una timeline in PowerPoint?
Se alla domanda precedente ti ho risposto con una carenza di PowerPoint qui ti dico che PowerPoint nasce per modificare ed aggiornare contenuti.
Pertanto, se installi la soluzione corretta, come potrebbero essere MLC PowerPoint Add-in o anche Office Timeline, sarai in grado di creare timeline facilmente modificabili.
Infatti, questi strumenti hanno la capacità di ricreare delle timeline anche complesse utilizzando esclusivamente oggetti PowerPoint.
In questo modo, se mandassi la tua timeline ad un utilizzatore di PowerPoint che non dispone di questi add-in, sarebbe comunque in grado di lavorarci ed apportare le modifiche che desidera.
Conclusioni
Le timeline in PowerPoint sono all’ordine del giorno per noi che realizziamo presentazioni di business.
Bisogna saperle creare e, soprattutto, bisogna saperle aggiornare per tenere sempre traccia dello stato di avanzamento dei progetti che presenti.
Già lavorando con gli strumenti di base di PowerPoint ed utilizzandoli in maniera intelligente, puoi ottenere risultati eccezionali in poco tempo.
Se però volessi passare al livello successivo, gli add-in che ti ho menzionato sono certamente delle valide soluzioni per generare timeline di ogni tipo in tempi record.
Comments on Timeline add-in per PowerPoint