NON HAI TEMPO DI LEGGERE L’ARTICOLO? NON PREOCCUPARTI, LASCIA CHE TI INVII UNA COPIA
Saper scegliere l’immagine giusta per la tua presentazione è una delle parti più difficili e che richiede tempo nel design della presentazione.
Ti propongo un indovinello: cosa c’è che non va nella slide che segue?
Guardiamola insieme.
Come scegliere l’immagine giusta per la tua presentazione
L’immagine è in alta definizione e non sgrana; sembra tagliata correttamente ed in proporzione rispetto alla slide, il testo è perfettamente leggibile e contrasta bene con l’immagine di sfondo.
Possiamo dire che la tecnica del box in trasparenza sia stata utilizzata corettamente.
In più, ad occhio attento, puoi osservare che il box non è posizionato a caso ma centrato perfettamente sul PowerPoint di sinistra centrato bene sui PowerPoint di sinistra in perfetta simmetrica con la regola dei terzi (leggi anche Realizza presentazioni PPT Belle e professionali con la regola dei terzi)
Quindi cosa c’è che non va?
L’immagine non c’entra niente con il testo!
Magari, nella tua testa, stavi pensando al significato che potesse avere questa slide, al collegamento tra un sorriso ed un prato con un albero ma probabilmente non trovavi una soluzione vincente.
Una slide progettata bene puo’ innescare dei processi cognitivi nelle persone, proprio come potrebbe essere successo anche a te.
Siccome la slide è disegnata bene, non avresti ti saresti neanche immaginato ci potesse essere un errore di fondo cosi grave ed automaticamente hai cominciato a pensare a come unire i puntini.
Le immagini hanno un potere comunicativo enorme e vanno scelte con cura non soltanto per la loro qualità ma soprattutto per il loro significato.
Quando l’immagine ed il testo rafforzano lo stesso messaggio si parla di risonanza semantica.
Ti voglio condividere un esempio a mio avviso estremamente stimolante che spesso faccio in aula.
Adesso ti mostro una serie di slide, tu pensa velocemente a delle parole chiave da associare alla slide che vedi, ad esempio degli aggettivi. Non occorre che tu li dica voce alta, basta che tu li realizzi veolcemente. Quando li hai ben chiari in mente passa alla slide successiva.
Sei pronto?
Che ne pensi?
Cosa ti fa pensare? Io penso ad amore, tenerezza, compagnia.
Prossima!
Che ne pensi?
Saggezza, supporto, fiducia, sono le mie parole.
Adesso guarda attentamente questo sguardo.
Cosa ti sta trasmettendo?
Sofferenza, tristezza, voglia di poter intervenire e tirarlo fuori dalla gabbia secondo me.
Ed infine ti propongo questa.
Qui si evincono chiaramente i temi di abbandono, della malinconia, della tristezza, del tradimento.
Hai visto 4 slide che ti hanno fatto provare emozioni completamente diverse, in alcuni casi opposte ma, prova a riguardarle un attimo tutte insieme.
Ti sei resco conto che il testo non è mai cambiato?
Soltanto l’immagine differiva tra una slide e l’altra ed il risultato è stato che il messaggio percepito era totalmente diverso.
Con questo esempio voglio condividere con te l’importanza del concetto di risonanza semantica nella scelta delle immagini.
Comments on Scegli le immagini per slide più coinvolgenti con la risonanza semantica