NON HAI TEMPO DI LEGGERE L’ARTICOLO? NON PREOCCUPARTI, LASCIA CHE TI INVII UNA COPIA
Indice dei contenuti
Perché dovresti considerare PowerPoint Add-ins per la tua prossima presentazione
Quando si considerano PowerPoint add-ins, c’è davvero un problema fondamentale da risolvere. Realizzare una presentazione efficace è fondamentale per il successo delle tue idee ma c’é un aspetto delle presentazioni che tendiamo spesso a dimenticare.
Hai mai pensato a quanto tempo ci investi?
Sono certo che se si tratta di una presentazione importante e la posta in gioco è alta, dedicherai più tempo.
Se analizzi il modo in cui lavori sulle presentazioni, scoprirai che buona parte del tempo si spreca su PowerPoint proprio per via dello strumento.
Ti sei mai chiesto quanti click spendi per ogni azione?
Lo so, stai pensando che sia esagerato ma ragionare sul numero di click per azione è cio che ha permesso la nascita di strumenti che complementano il funzionamento di software come PowerPoint.
Hai capito di cosa sto parlando?
Proprio cosi, parliamo dei PowerPoint add-ins.
Cosa sono PowerPoint Add-ins?
PowerPoint add-ins è un set di funzionalità accessorie che puoi installare sul tuo PowerPoint per svolgere delle azioni ben specifiche riducendo sensibilmente il numero di click.
Quando scopri il mondo dei PowerPoint add-ins ti rendi conto di quanto tempo avresti potuto risparmiare lasciando fare la maggior parte delle cose ad un software, specialmente sulle attività ricorrenti.
Interessante, concordo ma con gli anni i PowerPoint add-ins sono evoluti e sono diventati veramente tantissimi lasciando smarriti gli utenti nella scelta di quello più giusto.
Ci sono PowerPoint add-ins molto utili e potenti, alcuni gratuiti ed altri a pagamento ma ce ne sono tanti spesso inutili e che non valgono il loro prezzo.
Non ha senso passare tempo ed investire risorse per acquisire e testare decine e decine di soluzioni diverse, perderesti più tempo che sulle presentazioni.
Cosi, ho fatto io il lavoro per te, realizzando un modello di scelta di PowerPoint add-ins che migliori significativamente il livello delle tue presentazioni investendo il giusto budget.
Il mio framework per un utilizzo ottimale di PowerPoint add-ins
Le fondamenta del modello sono dettate da PowerPoint e dalla versione che stai utilizzando. Io utilizzo Office 365 perché mi piace avere sempre tutti gli aggiornamenti appena rilasciati.
A mio avviso PowerPoint, ad oggi, è lo strumento più potente e versatile a tua disposizione per realizzare presentazioni professionali ed accessibili.
I livello di produttività è trasversale e fornisce funzionalità per farti risparmiare tempo ed otterene risultati comunicativamente più efficaci.
Il sottotetto è un livello trasversale utile a tutte le aziende per la gestione, l’accesso e la circolazione degli asset grafici aziendali come loghi, foto, icone ed altri elementi di branding ricorrenti nelle presentazioni.
Puoi completare la tua cassettina degli attrezzi con degli add-in specializzati che assolvono a funzioni specifiche.
Tutto chiaro fin qui?
Perché, il tuo tempio della produttività si sostenga, ovvero dia risultati concreti, hai bisogno di almeno un tetto e due colonne.
Per questo, nell’ottica di fornirti gli strumenti che possano concretamente fare la differenza con un budget contenuto ti fornisco una base di 3 PowerPoint Add-ins con i quali partire.
Esploriamoli insieme funzione per funzione.
PowerPoint Add-ins: il tetto – MLC PowerPoint Add-in
Questa è la mia personalissima bacchetta magica.
MLC PowerPoint Add-in combina un avanzato set di funzioni di produttività con delle potenti librerie di asset e degli strumenti software built in.
Di cosa sto parlando?
Vediamo insieme le funzionalità più rilevanti.
Swap shapes in PowerPoint – Scambia le posizione di due oggetti
Swap shapes è la funzione più famosa e la prima ad essere stata inventata.
Ad esempio, immagina di dover intervenire sulla slide seguente per allineare i colori alle caselle di testo. Dovresti scambiare i cerchi tra loro due volte.
Facendolo a mano ti troveresti a dover fare numerosi passaggi per ogni swap e quindi sprecare parecchi click.
Con lo swap shapes in PowerPoint potrai invertire le posizioni di due forme in un singolo click.
Same Sizes – Uniforma le dimensioni degli oggetti in un click
Nella slide che segue le immagini sono tutte di dimensioni differenti.
Se stai pensando che basterebbe renderle tutte delle stesse dimensioni per aggiustare la slide, hai ragione.
Le immagini pero sono di proporzioni diverse quindi uniformandone le dimensioni rischieresti di deformarle.
Rendere le immagini tutte della stessa dimensione a mano richiederebbe molteplici passaggi ma con il Same Sizes ti basta selezionarle tutte insieme e fare un singolo click.
Advanced Distributions – Controlla lo spazio di distribuzione tra gli oggetti
Con i pulsanti di distribuzione in PowerPoint puoi uniformare gli spazi tra gli oggetti renderli equidistanti tra loro.
Il problema nasce quando vuoi modificare lo spazio di distribuzione tra le forme. Vuoi le forme più o meno distanti?
In tal caso dovrai spostare allontanare o avvicinare una forma alle altre e ripetere l’operazione di allineamento più volte.
Risultato? Un’enorme perdita di tempo alla ricerca della giusta distribuzione.
Con advanced distribution MLC Add-in for PowerPoint ti permette di controllare il numero esatto di punti dello spazio tra le forme.
A questo punto sta a te regolarlo nel modo migliore senza dover procedere per tentativi.
Stack Shapes – Impila orizzontalmente o verticalmente
Uso spesso questa funzione per compattare le forme velocemente.
Cosa intendo per compattare?
Guarda questo esempio di ricomposizione dell’immagine scomposta.
Questa funzione torna spesso utile quando stai lavorando con schemi e processi.
Hai visto come ho compattato il processo in un solo click?
Puoi utilizzare lo stack in verticale ed in orizzontale.
Copy / Paste position – Copia ed incolla la posizione di un oggetto su un altro
Hai presente quando, passando da una slide all’altra, alcuni oggetti ballano?
Questo succede perché non sono allineati tra una slide e l’altra. Ecco che ti trovi all’improvviso a saltare avanti ed indietro da una slide all’altra per allineare gli oggetti.
Non ti commento neanche l’inutile perdita di tempo.
E se invece potessi copiare la posizione di un oggetto da una slide ed incollarla su un oggetto su un’altra slide?
In tal caso hai già intuito a cosa serve il copy/paste position.
Vedi nell’esempio seguente come passando da una slide all’altra i grafici non sono allineati?
Per allineare gli oggetti ti basta selezionare il grafico nella prima slide e copiarne la posizione.
Poi seleziona il grafico a torta sulla slide successiva ed incolla la posizione copiata in memoria.
Same Color – Uniformat il colore degli oggett in un solo click
Una comoda funzione per uniformare il colore di riempimento di diverse forme.
In un solo click il colore della prima forma selezionata sarà applicato a tutte le altre forme selezionate.
Rectify Lines – Raddrizza le linee storte
Quante volte ti è capitato di dover raddrizzare linee storte in PowerPoint?
Tutto normale, ci siamo passati tutti.
Ti faccio una domanda.
Quanto tempo ci metteresti ad allineare rispettivamente in orizzontale ed in verticale tutte le linee storte della seguente slide?
Con la funzione rectify lines ti basterà selezionarle tutte e fare un solo click.
Save Active Slides – Salve le slide selezionate in un nuovo PowerPoint
Quando fai una presentazione puo’ capitare di dover condividere alcune slide con un collega, o magari mandarne solo una selezione al tuo capo.
Come fai ad estrarre solo alcune slide dalla tua presentazione?
Grazie a questa funzionalità ti basterà selezionare le slide che vorrai esportare e cliccare su Save Active Slides per salvare con nome in un nuovo PowerPoint solo le slide selezionate.
Erase all elements – Ripulisci la slide da tutti gli oggetti
Alle volte perdiamo tempo ad aggiustare il design di una slide quando invece sarebbe più opportuno cancellare tutto e ripartire da zero.
Non trovi?
Erase all elements nasce proprio con questa idea, rimuovere tutti gli elementi di una slide in uno solo click.
Ti piace?
In questo modo hai una slide pulita e sei pronto per disegnare.
Copy-paste to active slides – Copia ed incolla oggetti nella stessa posizione da una slide all’altra
Hai mai pensato di replicare lo stesso oggetto nella stessa posizione su più diapositive senza utilizzare lo Slide Master? Significa poter riposizionare l’oggetto e ridimensionarlo in modo diverso su ogni diapositiva?
Con Copia-Incolla su diapositive attive puoi farlo. Devi solo selezionare l’oggetto fare clic su Copia in diapositive attive.
Quindi, seleziona le diapositive in cui desideri incollare l’oggetto e fai clic su Incolla su diapositive attive.
Come puoi vedere, il logo, che abbiamo appena copiato, è ora su tutte le diapositive attive.
Merge / Split text – Unisci/Dividi caselle di testo in più caselle
Se lavori con dei bullet point, questa funzione diventerà ben presto il tuo miglior alleato.
Guarda l’elenco puntato della prossima slide:
Per rendere la slide più efficace, un buon metodo è è trasformare i bullet point verticali in distribuzioni orizzontali.
Quindi, seleziona la casella di testo del bullet point, applica lo split text e vedrai che i punti elenco saranno distribuiti in caselle diverse.
A questo punto potresti rimuovere i punti elenco, centrare il testo nelle caselle ed usare il grid shapes per distribuire le caselle in orizzontale.
Adesso basterà centrare la slide ed aggiungere tre semplici icone che ben rappresentino i concetti dei punti elenco.
Hai visto come abbiamo valorizzato una slide in pochi, semplici passaggi?
Questo è un esempio che mostra che diverse funzionalità si possono combinare in maniera efficace per semplificare i processi di lavorazione.
MLC Assets – milioni di foto, icone, layout e mappe vettoriali a portata di click
Ogni presentazione di qualità richiede di essere completata con asset grafici di qualità. Quindi, dimentica immagini che sgranano, mappe con i watermark e icone con quel fastidiosissimo sfondino bianco.
Per lavorare correttamente con le diverse tipologie di asset grafici nelle presentazioni bisogna avere una buona conoscenza dei formati da utilizzare nelle diverse occasioni e bisogna conoscere tutte le funzioni di editing.
Per questo ti elenco qualche guida che puo tornarti molto utile:
MLC PowerPoint Add-in raccoglie in un unica sidebar tutti e soli gli asset che ti servono, nella miglior qualità e nel formato più giusto per ogni presentazione.
Tutto cio che dovrai fare da ora in poi sarà scegliere e cliccare sull’asset che fa per te.
Accedi a MLC Assets ed avrai a disposizione:
Milioni di immagini per presentazioni in alta risoluzione libere da copyrights
Una collezione di icone vettoriali uniche dal tratto elegante e coerente disegnate dal mio team di designer esperti di presentazioni
Una collezione di mappe vettoriali che celano un piccolo segreto
Ogni mappa è costruita in grafica vettoriale regione per regione.
Ti stai chiedendo cosa signfica?
Prova ad aprire il pannello dei livelli e vedrai cosa ho fatto per te!
Come vedi nell’immagine seguente ho rinominato tutte le region e le ho organizzate in ordine alfabetico. In questo modo potrai selezionare le region di tuo interesse e colorarle.
Avendo tutte le region organizzate per nome non dovrai neanche cercare la posizione geografica qualora non te la ricordassi e questo ti risparmierà diverse navigazioni su Google maps.
Gli assets grafici della tua organizzazione
Nel tab Corporate potrai organizzare una collezione di asset tuoi personali o della tua organizzazione in modo da averli sempre a disposizione in PowerPoint.
Immagina la comodità di poter raccogliere loghi, icone, ed ogni altro elemento grafico del brand per cui lavori ed averlo sempre a disposizione mentre prepari el tue slide.
Con l’estensione MLC Graphic Assets Management, il mio PowerPoint Add-in si trasforma in una vera e propria piattaforma di gestione dei tuoi asset grafici aziendali.
Infatti, cliccando sul pulsante Corporate Assets avrai diretto accesso alla versione online della piattaforma.
Se sei curioso di saperne di più ti lascio curiosare la sezione del mio sito dedicata all’estensione MLC Graphic Assets Management.
Crop to slide – Taglia un’immagine rispetto alla slide (rimuove le eccedenze)
Immagina di avere un’immagine più grande della slide che quindi si estende oltre il perimetro della slide. Se ti chiedessi di ritagliarne gli sbordi, ovvero tutte le parti in eccesso, come potresti fare?
Il crop to slide fa esattamente questo, solo che lo fa in maniera automatica ed in un solo click!
Applicando il crop to slide elimino tutte le parti dell’immagine che eccedono la slide.
Fit to slide – Ingrandisci un oggetto a tutta slide
Per valorizzare un’immagine spesso è necessario metterla a tutta slide.
Cosi facendo avrai una slide ad alto impatto visivo che potrai sfruttare anche per coinvolgere emozionalmente la tua audience.
Come fai ad ingrandire rapidamente un’immagine a tutta slide?
A questo scopo, eccoti il fit to slide.
Rule of Thirds – Attiva le guide nella posizione della regola dei terzi
Si tratta di una funzione che posiziona automaticamente le guide di PowerPoint sulla regola dei terzi.
Sai a che ti serve la regola dei terzi?
Se non lo sai, questa regola aurea potrebbe cambiare il tuo modo di disegnare presentazioni per sempre.
Non è questa la giusta sede per entrare nel merito ma, vista l’importanza di questa regola, le ho dedicato una intera guida che ti condivido per prontamente: realizza le presentazioni PowerPoint belli e professionali con la regola dei terzi.
YouTube video – Scarica ed inserisci un video YouTube nella tua presentazione
I video nelle presentazioni hanno un forte impatto comunicativo ma presentano qualche difficoltà tecnica.
Ti è mai capitato che il video non partisse, magari perché linkato ad un video su YouTube e la connessione non era buona nel momento della presentazione?
Se vuoi assicurarti di presentare un video senza intoppi è meglio che tu lo inserisca direttamente nella presentazione evitando collegamenti a risorse esterne.
Hai mai provato a scaricare un video da YouTube per inserirlo in una presentazione PowerPoint?
Se ci hai provato, saprai bene che trovare il portale per scaricarlo ti fa perdere tempo e ti espone ad alte probabilità di beccare virus ed infettare il tuo computer.
Con questa funzionalità potrai scaricare i video da YouTube ed inserirli nella tua presentazione in un solo click, ti basterà copiare ed incollare l’indirizzo URL del video.
Crea facilmente Gantt Charts – Crea facilmente diagrammi di Gantt in PowerPoint
Il diagramma di Gantt è un potente strumento per mappare lo stato di avanzamento di un progetto. Nelle presentazioni è comodo perché ti permette di condividere rapidamente il progress dei progetti con colleghi ed altri stakeholder.
Tuttavia, realizzare un diagramma di Gantt in PowerPoint non è affatto semplice. Devi creare diversi stream di attività tra loro ben proporzionati all’interno di una timeline ed ogni volta devi aggiornarli.
MLC PowerPoint Add-in ti offro uno strumento punta e clicca per la creazione guidata di un diagramma di Gantt già proporzionato e facilmente aggiornabile.
Cliccando sul pulsante del diagramma di Gantt in PowerPoint accedi all’interfaccia grafica di creazione.
Inserisci le attività, definendo nome, data di inizio e fine di ognuna.
Puoi anche decidere che un’attività inizi appena finisce un’altra come se fossero sequenziali.
Infine, puoi definire la percentuale di stato di completamento di ogni attività.
Dai un ok e vedrai il tuo diagrama di Gantt comparire sulla slide in meno di un secondo.
Il tuo progetto ha preso vita in una forma visiva di facilissima lettura ed interpretazione.
Selezionando la timeband compare la sidebar che ti permette di modificare ulteriormente il diagramma.
In qesto caso voglio aggiungere una riunione di stato avanzamento lavori e quindi una nuova milestone al piano di progetto.
Ti basta entrare nel tab delle milestone e scegliere nome e data.
Eccola che compare subito dopo aver dato l’ok.
In sintesi, con lo strumento Diagramma di Gantt, MLC PowerPoint Add-in ti permette di realizzare diagrammi di Gantt in PowerPoint in maniera semplice ed efficace per le tue presentazioni.
Color Manager – Gestisci i colori della presentazione da un unico pannello laterale
Proprio in questi giorni ho realizzato una delle presentazioni per raccontare i servizi della mia azienda (mauriziolacava.com) a potenziali nuovi clienti.
Come ogni buon brand che si rispetti, noi utilizziamo una color palette ufficiale che va applicata in maniera coerente alle nostre presentazioni.
Il nostro colore principale è un giallo caldo di una specifica tonalità.
Realizzando la presentazione pero’ è facile che nell’applicazione il giallo rischi di cambiare ed essere utilizzato in tonalità diverse e non compliant con il branding.
Hai presente il lavoraccio di dover andare slide per slide ad allineare tutte le tonalità di colore sbagliato a quello corretto?
Il colore sbagliato potrebbe essere applicato a testi, riempimenti, bordi, grafici, ecc.
Ti rendi conto del tempo necessario per allinearli tutti facendoli uno per uno?
E se invece avessi un unico pannello in cui fossero listati tutti i colori utilizzati nella tua presentazione, raggruppati per tonalità (ad esempio i gialli con i gialli, i rossi con i rossi, ecc.)?
Hai già capito a cosa serve il Color Manager del MLC PowerPoint Add-in?
Appena aperto il pannello troverai la lista di tutti i colori utilizzati nella presentazione.
Come vedi, ti basta un attimo per vedere le tonalità errate. Non occorre che tu sappia quale sia il giallo giusto, ti basta sapere che dovrebbe essercene uno solo per sapere già che qualcosa non torna.
Il bello del Color Manager del MLC PowerPoint Add-in è che puoi rimpiazzare i colori sbagliati con quello giusto semplicemente copia-incollando il codice colore corretto sugli altri.
Come vedi una volta incollato il codice colore corretto, gli altri spariscono e tutti gli elementi della presentazione vengono automaticamente allineati.
Cosi facendo, non ti troverai più a dover lavorare slide per slide, ti basterà fare un paio di copia-incolla ed avrai allineato tutti i colori di tutta la presentazione.
Font Manager – Gestisci i font della presentazione da un unico pannello laterale
Come per l’utilizzo corretto dei colori, anche i font, se non usati in maniera coerente, possono costarti parecchie rilavorazioni e quindi un sacco di tempo.
Quale font usi o dovresti usare nelle tue presentazioni?
È buona norma lavorare con un font principale senza mischiarlo con altri all’interno di una presentazione.
Il problema è che spesso ci scappano altri font che possono derivare da un uso improprio dello slide master (vedi: Slide master PowerPoint – la guida completa per usarlo al meglio), dall’unire più presentazioni magari raccogliendo slide fatte da altri o semplicemente per distrazione.
Quando le presentazioni diventano lunghe è impegnativo allineare il font slide per slide.
Ecco che viene in tuo soccorso il Font Manager parte della suite MLC PowerPoint Add-in.
Un pannello di controllo che lista tutti i font utilizzati nella presentazione.
In questa slide ho appositamente inserito 4 font diversi.
Li puoi vedere tutti e 4 listati nel font manager di fianco.
Come allinearli al volo?
Basta selezionare il font sbagliato e cambiarlo con quello corretto. In questo caso seleziono ALGERIAN e lo rimpiazzo con SEGOE UI.
Ho fatto lo stesso per gli altri due.
Ecco che ho appena allineato tutti i font presenti in tutta la presentazione in maniera facile ed efficace.
Gift a license – Condividi la tua esperienza e regalagli una licenza gratuita
Quando troviamo qualcosa di particolarmente utile, ci piace condividerla con amici e colleghi per poter trasmettere loro lo stesso beneficio che ne abbiamo tratto noi.
Per questa ragione, se possiedi una licenza di MLC PowerPoint Add-in sarai sempre in grado di regalare un periodo di prova gratuito a chiunque pensi possa trarne beneficio.
MLC PowerPoint Add-in Summary
MLC PowerPoint Add-in è uno strumento completo che opera con una gamma di funzioni ad ampio raggio per renderti più efficiente nel realizzare presentazioni migliori.
Cio che accomuna tutte le funzionalità è che servono a ridurre significativamente il numero di click necessari per azioni ricorrenti ritenute time consuming.
Gli MLC Assets, complementano la suite di produttività fornendoti immagini, icone e mappe vettoriali. Con il tab corporate invece, potrai accedere immediatamente a tutti gli asset aziendali più importanti (loghi, immagini aziendali, icone, foto di prodotti, ecc.).
Con Gantt Chart, Color e Font Manager, infine, MLC PowerPoint Add-in ti mette a disposizione dei veri e propri software built-in che ti permettono di risparmiare tempo e rendere la tua presentazione ancora più efficace e coerente.
Nella combinazione di 3 add-in che ti propongo in questo articolo, MLC PowerPoint Add-in prende il posto dello strumento di produttività più generalista e, con la funzione di gestione degli asset grafici corporate prende il posto di asset manager.
Da qui in avanti, ti presentero’ altri due Add-in, storici focalizzati su delle funzionalità specifiche.
I pilastri: PowerPoint add-ins che supportano il tuo progetto con funzionalità specifiche
PowerPoint Add-ins: Office Timeline
Devi disegnare una roadmap di progetto o una timeline per mostrare i prossimi passi?
Devi realizzare un diagramma di Gantt dal look professionale in tempo record magari importando i dati da Excel? In tal caso Office Timeline è uno dei PowerPoint Add-ins altamente specializzato che non può mancare nella tua cassettina degli attrezzi.
Le timeline realizzate sono molto colorate ed il tool ti offre numerosi template dai quali poter scegliere quella che si abbina meglio al tuo progetto.
Vediamo insieme come funziona.
Dai, diamo vita ad una nuova timeline insieme!
Ci sono diverse alternative alle quali avrai accesso con le versioni a pagamento PRO e PLUS.
Partiamo dalle basi, seleziona la versione rounded.
A questo punto puo decidere di importare i dati da un’altra applicazione, oppure di creare la tua timeline da zero.
Creamola da zero ed esploriamo questo fantastico Add-in per PowerPoint.
Crea la prima attività, assegnale una data di inizio, una data di fine ed una percentuale di completamento. Crea una seconda attività, ripeti le azioni e cambia la forma dello stream.
Volendo potresti anche aggiungere delle note all’attività ma non è una funzione che uso spesso.
Inserisci adesso una milestone di progetto, ovvero un momento puntuale in timeline (se vuoi imparare ad usare i diagrammi di Gantt per gestire i tuoi progetti ti rimando a: Diagramma di Gantt PowerPoint in semplici passi).
Per capirci, una milestone potrebbe essere una riunione di stato avanzamento lavori o un update con uno stakeholder chiave.
Sei soddisfatto?
Hai già due attività ed una milestone, sono più che sufficienti per testare il funzionamento di Office Timeline. Quindi, procedi pure con Create.
Come vedi ogni elemento è selezionabile in PowerPoint, come una semplice forma.
Ti sei accorto cosa è successo quando hai selezionato la timeline?
Si è attivato un pannello laterale, vediamolo insieme.
Milestone Options – Imposta le tue milestone
Da qui puoi decidere se mostrare titolo e data, modificare dimensioni e forma della milestone e puoi anche decidere se posizionarla sopra o sotto la timeband.
Task Options – Imposta le attività
Da questo tab puoi impostare diverse dimensioni di task, puoi ovviamente cambiarne il colore e decidere se mostrarle sopra o sotto la timeband.
Interessante che ti permetta di inserire la durata dell’attività in giorni lavorativi e di posizionare la casella di testo dei giorni di durata rispetto alla barra dell’attività.
Puoi addirittura modificare i giorni lavorativi durante la settimana e questo impatterà sul calcolo della durata dell’attività.
Timeband Options – Imposta la linea temporale
Questo tab ti permette di intervenire sulla timeband.
Puoi cambiare il colore.
Puoi cambiare la scala temporale e passarlo, ad esempio, da mesi a settimane.
Una funzione che trovo molto utile è l’Elapsed time che ti mostra il tempo trascorso dall’inizio della timeband ad oggi.
Swimlanes Options – Imposta le swimlanes
Per attivare questo tab devi prima aggiungere una swim lane, all’interno della quale puoi inserire un’attività esistente (task 2) e magari crearne una nuova (Task 3).
Procedi e vedrai che la swimlane ti permette di raggruppare le attività graficamente.
Cos’altro ti serve per gestire un progetto e condividerne lo stato di avanzamento?
Offline vs Online – Scegli la versione che preferisci
Una novità interessante, recentemente introdotta da Office Timeline, è la possibilità di utilizzare il tool in una versione completamente online.
Proviamo il template di timeline per il lancio di un nuovo prodotto.
Ecco il risultato.
La versione online è chiaramente collaborativa e ti permette di lavorare a 4 mani con altre persone.
Office Timeline – Traiamo le conclusioni
Office Timeline è uno dei primi PowerPoint Add-ins specializzato che ti propongo. Anche MLC PowerPoint Add-in ti offre una funzionalità per creare dei semplici diagrammi di Gantt ma Office Timeline si occupa esclusivamente di Gantt e Timeline offrendoti una più ampia possibilità di scelta.
PowerPoint Add-ins: Graphics and Charts with ThinkCell
Adesso parliamo di grafici.
Nelle presentazioni di business, è comune trovarsi a visualizzare dei dati per renderne fruibili le conclusioni.
Immagina un grafico che rappresenti l’andamento delle vendite oppure un grafico a barre che mostra le performance rispetto all’anno precedente ed agli obiettivi di budget o ancora un grafico waterfall che mostra i blocchi di innovazione che contribuiranno alla crescita prospettata nel piano strategico aziendale.
Siamo abituati a realizzare grafici in excel e poi importarli su PowerPoint ma se ti dicessi che con questo add-in ti dimenticherai di fare avanti e indietro da Excel?
ThinkCell è uno dei migliori PowerPoint Add-ins che ti permette di creare e gestire grafici direttamente all’interno della tua presentazione.
Quali grafici?
Bhe, grafici di ogni tipo!
Come vedi ci sono diverse opportunità, ma vediamo insieme quali sono i punti forti di questo storico Add-in per PowerPoint.
Il grafico waterfall è certamente un cavallo di battaglia di ThinkCell.
Appena inserito potrai entrare nella tabella sorgente dei numeri che alimentano il grafic tramite l’iconcina della tabellina in basso a destra.
L’inserimento dei numeri utilizza Excel, quindi ti troverai a tuo agio con l’ambiente di lavoro.
Inserisci un po di numeri anche tu in modo da alimentare il grafico.
Hai notato che l’ultima casella non è un numero ma una “e”?
Se si, complimenti, ottimo occhio!
La “e” serve per impostare l’ultima barra in modo che parta da zero.
Nell’esempio che segue ti mostro a sinistra cosa succede con a “e” ed a destra eliminandola.
Hai visto?
Nell’immagine a destra l’ultima barra non parte da zero ma dalla base della barra che la precede.
I grafici sono facilmente modificabili grazie ad una finestrella a comparsa che ti permette di agire sulla dimensione del font, sulla combinazione dei colori del grafico.
Ed anche sull’ordine di presentazione delle categorie nel grafico.
Anche i grafici a barre, su ThinkCell offrono una bellissima esperienza di interazione.
ThinkCell ti offre la possibilità di ricostruire grafici persino da un’immagine.
Incredibile, vero?
Come puoi immaginare non ho resistito dal provarla e ti devo dire che ancora non è precisissima.
Ciononostante, ti permette di ricostruire la struttura del grafico in maniera piuttosto fedele.
Adesso invece merito a ThinkCell per un’altra funzionalità che ho sempre trovato estremamente utile ed unica nel suo genere.
I grafici di ThinkCell sono degli oggetti creati apposta per permetterti le azioni custom che puoi attivare con un click destro del mouse.
Vedi la ruota di funzionalità?
Questi due ad esempio ti permettono di visualizzare il differenziale in percentuale tra il totale di due barre selezionate.
Se invece una barra del grafico è troppo alta rispetto alle altre, come nell’esempio che segue
ThinkCell ti da la possibilità di applicare un taglio.
Vedi? Con un taglio il grafico torna ad essere ben proporzionato.
Un’altra funzionalità che ho trovato degna di menzione è l’ambiente di creazione e gestione delle agende.
PowerPoint Add-ins: ThinkCell – Traiamo le conclusioni
ThinkCell è uno strumento semplice ed intuitivo ma estremamente potente. Puoi scaricare una versione Trial da 30 giorni che ti permetterà di testare tutte le funzionalità.
In questo articolo ho voluto dare maggiore attenzione a quelle che ho sempre utilizzato e che hanno fatto la differenza per me.
Impara a pensare a questo strumento come il PowerPoint add-in per grafici più efficienti.
ThinkCell è un add-in per PowerPoint che non può assolutamente mancare nel set di chi vuole davvero fare la differenza nel realizzare presentazioni.
Dimezza i tempi di progettazione con PowerPoint Add-ins
Ti ho mostrato il set di base dei PowerPoint add-ins che possono incidere significativamente sul tuo modo di fare presentazioni:
Puoi scaricarli, acquistarli farli già diventare parte della tua routine quotidiana.Tuttavia, cio che vorrei è averti lasciato un metodo di scelta che ti permetta di arricchire la tua cassettina degli attrezzi in PowerPoint, add-in dopo add-in.
Ricorda, una volta costruiti tetto e due pilastri fondamentali adesso non dovrai fare altro che integrare degli altri PowerPoint add-ins verticali che ben si possano combinare con il setup che ti ho condiviso.
Se trovi qualche add-in che vale la pena aggiungere a questa guida, scrivilo nei commenti e ci faccio una pensata.
Comments on 3 PowerPoint Add-ins che ti faranno risparmiare il 50% del tempo